BAPS è pienamente convinta che la comunità energetica rinnovabile rappresenta lo strumento principale per favorire la transizione energetica in una logica di generazione diffusa dell’energia, in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili e conseguentemente alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.
01
Benefici ambientali
Riduzione dell’emissione dei gas serra con la produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, idroelettrico, eolico, biogas e biomasse solide)
02
Benefici economici
Risparmio sui costi in bolletta per i membri, incentivi economici per l’energia condivisa, accesso a finanziamenti agevolati
03
Benefici sociali
Condivisione dell’energia autoprodotta con i membri della comunità, sviluppo del territorio e indipendenza energetica del paese

Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Le CER sono associazioni tra cittadini, enti pubblici o imprese che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili a livello locale, con l’unico requisito di essere “agganciati” tutti alla medesima cabina primaria.
Chi può aderire ad una CER?
Possono aderire privati cittadini o condomini o PMI come produttore di energia o come consumatore.
La CER viene costituita sotto forma di associazione, ente del terzo settore, cooperativa, cooperativa benefit, consorzio o organizzazione senza scopo di lucro.

Incentivi Statali
Misura agevolativa prevista dal PNRR sotto due diverse forme:
- Tariffa incentivante da GSE sull’energia prodotta da fonti rinnovabili (FER) e autoconsumata virtualmente dai membri della CER.
- Corrispettivo di valorizzazione per l’energia autoconsumata, definito dall’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Per le sole CER i cui impianti di produzione sono ubicati in Comuni con una popolazione inferiore a 50.000 abitanti, è previsto un contributo in conto capitale, pari al 40% del costo dell’investimento, a valere sulle risorse del PNRR.

Incentivi Regionali
Il dipartimento Energia della Regione siciliana cofinanzia, con un contributo in conto capitale perduto del 40% – non cumulabile con quella PNRR, gli investimenti delle comunità energetiche rinnovabili (CER) già costituite e di cui facciano parte le amministrazioni comunali dell’Isola.
- Le istanze andranno trasmesse entro il 12 agosto 2025
- Contributo a fondo perduto non superiore al 40% delle spese ammissibili
- Valore massimo del contributo pari a 420 mila euro (Iva esclusa) per ciascuna Cer


Finanziamenti FEI
Siamo a tua disposizione
Contattaci compilando il form seguente per essere prontamente ricontattato
Scopri gli altri finanziamenti disponibili in ambito sostenibilità

Finanziamenti SACE
Finanziamento con garanzia SACE Green si rivolge a società di capitali, incluse società cooperative che svolgono attività economica, con sede legale o secondaria in Italia e con fatturato pari o inferiore a 500 milioni di euro
- Importo massimo € 30 mln
- Durata minima 12 mesi e non superiore a 20 anni,
- Più info qui nella pagina dedicata

BAPS Ecobanking
La proposta di finanziamenti green di BAPS per incentivare progetti che abbiano un impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi carbon neutral della Comunità Europea.
- Eco Energy Impresa (per migliorare l’efficienza energetica aziendale)
- Eco Living per privati (per acquisto, ristrutturazione, fotovoltaico, efficienza energetica)
- Eco Moving per la mobilità sostenibile della flotta aziendale
- Più info sulla linea di finanziamenti ecobanking nella pagina dedicata