Richiedere online la documentazione ai fini ISEE è molto semplice
Di seguito riportiamo i passaggi per ottenere il documento.
- Accedi alla tua Area Riservata dell’Internet Banking, BAPS Online, tramite user ID e password.
- Nel cruscotto in alto a destra, vai alla sezione “Le tue comunicazioni” (icona campanella) e, dal menu a tendina clicca su “Vedi Tutti”.
- Seleziona “Modulo Isee”, scegli l’intestatario e imposta il periodo di riferimento.
- Dall’elenco dei documenti, è possibile scaricare la documentazione cliccando sull’icona pdf.
Per i rapporti cointestati, la certificazione per la dichiarazione ISEE sarà disponibile al titolare di BAPS Online per ciascun cointestatario.
Le informazioni utili per il calcolo ISEE sono state, comunque inviate gratuitamente, in formato cartaceo presso il domicilio comunicato alla tua filiale, in uno con l’estratto conto di giugno 2022.
É possibile in ogni caso richiedere un duplicato della documentazione ai fini ISEE nella filiale dove si intrattengono i rapporti di conto corrente.

Domande frequenti
L’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è lo strumento attraverso il quale è possibile misurare la condizione economica di un nucleo familiare.
L’ISEE serve quando si chiede di accedere ad una prestazione sociale o previdenziale, come ad esempio il pagamento della retta dell’asilo dei figli, la mensa scolastica, il reddito di emergenza o di cittadinanza, l’assegno unico.
Il calcolo dell’ISEE tiene conto sia del reddito (da lavoro o da impresa) che del patrimonio di tutta la famiglia, come ad esempio la casa di proprietà e gli immobili, i depositi bancari e gli investimenti finanziari (giacenza media).
Tiene conto anche dei componenti il nucleo familiare a carico e di alcune detrazioni che possono abbassare il calcolo finale (es.: affitto di casa).
La giacenza media ai fini del calcolo dell’ISEE è data dalla media di tutte le somme attive disponibili in tutti i rapporti bancari di un soggetto nell’arco di un anno.
L’ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stato richiesto e si riferisce alla situazione economica familiare del secondo anno precedente (es: nel 2022 si considera la condizione economica familiare del 2020).
Potrebbe interessarti anche
